Valore condiviso e economia civile nella cosmetica italiana

Valore condiviso e economia civile nella cosmetica italiana

Da Giugno 2016 Reynaldi SRL è  l’unica SOCIETA’ BENEFIT cosmetica italiana. Il CEO di Reynaldi SRL, Marco Piccolo Reynaldi afferma “Crediamo nel rispetto e nella collaborazione, in primis con chi collabora con noi: le aziende eccellenti sono quelle che hanno uomini eccellenti. Il valore della persona come essere umano, degno di rispetto e stima.” 

Da sempre infatti l’azienda cosmetica italiana mette al primo posto non solo altissimi criteri di qualità per le sue produzioni ma l’intero processo produttivo e le persone che fanno parte, dagli stessi addetti fino ai consumatori ultimi. 

Marco Piccolo Reynaldi afferma: “Abbiamo cambiato lo statuto perchè desideravamo profondamente inserire i nostri valori non economici negli obbiettivi aziendali. L’utile non è il nostro primo obiettivo; il rispetto per le persone che lavorano con noi, dell’ambiente e della comunità in cui viviamo è per noi il primo obiettivo aziendale. E la crescita del 25% all’anno del fatturato negli ultimi 10 anni è la conferma che la strada è quella giusta. “

Vediamo nel dettaglio!

Produzione di cosmetici consapevole e persone al centro

Nel panorama della cosmetica italiana produrre solo cosmetici di qualità non è sufficente. Essere Sostenibili è oggi l’elemento di maggior competitività: obbliga a ripensare i meccanismi di produzione e stimola l’innovazione. Reynaldi SRL, nell’ottica di inserirsi nel panorama delle società benefit ha avviato negli anni numerose iniziative all’interno e all’esterno dell’azienda che richiamano sempre l’attenzione alla sostenibilità e alla società. 

Nella produzione di cosmetici Reynaldi Srl:

  • svolge attività di beneficio comune immettendo in commercio prodotti cosmetici di origine naturale, nel rispetto della fisiologia della pelle delle persone;
  • si propone, tra i propri obiettivi, anche quello di raggiungere massima sicurezza e qualità di eccellenza dei prodotti cosmetici, coniugati ad aspetti relativi all’impatto ambientale e sociale generato dalle attività dell’azienda;
  • si propone inoltre di ricercare ed utilizzare con sempre maggior attenzione materie prime provenienti da fonti sostenibili e rispettose del Pianeta;
  • predilige sistemi produttivi a basso impatto, lavorazioni a freddo, con uso di energia da fonti rinnovabili, adottando politiche di riduzione dei rifiuti

Ponendo sempre le persone al centro della propria mission. Come? 

  • credendo nella creazione, attraverso l’attività d’impresa, di un valore condiviso e un impatto positivo sulle persone, la società e la natura;
  • Creando le condizioni per diffondere la consapevolezza e la conoscenza di tutti i collaboratori e fornitori sui temi di sostenibilità, attraverso progetti di apprendimento, analisi di felicità delle persone e altre iniziative di sviluppo delle competenze sull’innovazione sostenibile;
  • Promuovendo le attività di sostegno solidale alle fasce più deboli attraverso la collaborazione con Onlus e l’adesione a progetti sociali per il sostentamento dei più bisognosi;
  • Promuove la cultura del fare impresa, collaborando con le associazioni territoriali, le scuole e le università, al fine di generare una cultura aziendale e sociale che possa essere d’esempio e di stimolo per le nuove generazioni.