
16 Apr Quanto vale una Certificazione di Sostenibilità?
Studi di mercato confermano che sono sempre più numerose le aziende che investono in Certificazioni di Sostenibilità per consentire di ottimizzare i processi aziendali e di migliorarne l’efficienza, portando numerosi vantaggi di performance e di reputazione.
Perché un’azienda decide di certificarsi sulla sostenibilità?
Un’azienda può decidere di certificarsi per due ragioni. La prima è perché gli viene imposto dal mercato ed è questo il caso di:
- aziende che avendo clienti di grande dimensione (già a loro volta certificati) devono adeguarsi agli standard per continuare nel rapporto di fornitura;
- aziende che per differenziarsi dalla concorrenza propongono un prodotto qualitativamente diverso.
Ci possono poi essere anche delle motivazioni interne che nascono dal diretto coinvolgimento della Direzione che crede nei principi base della sostenibilità e li intende come un investimento di lungo periodo.
Quali vantaggi ha un’azienda certificata rispetto ai concorrenti?
Un’impresa che inizia un percorso di certificazione e sostenibilità ottiene un miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza tramite l’ottimizzazione dei processi aziendali che impatta in particolare sul risparmio energetico.
Un’impresa certificata ha una maggiore competitività sul mercato, perché può distinguersi dalla concorrenza non qualificata. Inoltre ha la possibilità di partecipare ai bandi di gara (privati e pubblici), ottenendo dei punteggi superiori; e può fornire ai propri clienti maggiori garanzie sul prodotto o servizio offerto (per esempio prodotti ad impatto zero).
Come si ottiene una certificazione di sostenibilità?
Si tratta di un percorso costituito da pochi e ben definiti passaggi iniziali per calcolare e definire il grado di sostenibilità raggiunto (calcolo della Carbon Footprint). Ne segue la fase di miglioramento continuo volta a fissare obiettivi di sostenibilità da raggiungere e definire le modalità con cui raggiungerli nel tempo.
La certificazione di qualità garantisce un ritorno economico?
Certo. Il miglioramento continuo produce nel medio termine un’ottimizzazione dei costi ed un aumento della redditività aziendale.
Un’azienda certificata è in grado di migliorare e/o consolidare i suoi rapporti con i clienti e di acquisirne di nuovi (nazionali ed internazionali), grazie a una migliore immagine all’esterno. Inoltre personale ed investitori saranno coinvolti e stimolati verso un obiettivo condiviso e socialmente rilevante.